A Poggio Antico, tutto è a
servizio della terra – e l’offerta enoturistica non fa eccezione. Abbiamo
parlato con Martina, che da anni si occupa dell’ospitalità in azienda, per
chiederle di portarci dietro le quinte del suo lavoro.
Martina, raccontaci il tuo
percorso a Poggio Antico. Cos’è cambiato da quando sei qui?
Sono qui da più di un decennio!
Ogni anno porta con sé nuove sfide e opportunità, ma la nostra filosofia rimane
costante: siamo grati per ciò che abbiamo e consapevoli dell’importanza di
preservarlo. Poggio Antico negli anni è cresciuta, abbiamo fatto investimenti
significativi, ma ogni passo che facciamo è orientato a proteggere questo
spazio che ci dà tanto. Custodirlo, certo, ma anche condividerlo, così che le
vigne possano avere un futuro sostenibile e luminoso.
In che modo l'ospitalità
contribuisce alla preservazione della terra e alla qualità del vino?
Crediamo davvero che l’ospitalità
sia uno degli anelli fondamentali della catena del valore del vino. Dalla terra
al servizio, ogni dettaglio è importante. Il nostro compito ultimo è riuscire a
garantire a questi luoghi il riconoscimento che si meritano: la filosofia
generale per assicurarci che questo accada è cercare in ogni ambito di puntare
a un continuo miglioramento della qualità, per aumentare il valore reale e
percepito della nostra realtà e quindi dare a Poggio Antico e alle persone che
ci lavorano la possibilità di crescere e continuare a perseguire i nostri
obiettivi.
Come funzionano le visite a
Poggio Antico?
Le visite iniziano sulla nostra
terrazza panoramica, dove chiacchieriamo con i nostri ospiti, ci conosciamo e
ci acclimatiamo al paesaggio meraviglioso che circonda Poggio Antico. Nelle
giornate limpide, si può vedere il Tirreno, l’Isola di Montecristo, e con un
po’ di fortuna persino la Corsica! È il momento in cui spieghiamo le
caratteristiche dei nostri vigneti e parliamo dell’influenza del Monte Amiata e
delle brezze marine, che giocano un ruolo importante nel carattere dei nostri
vini.
Poi ci spostiamo in cantina, dove
gli ospiti possono seguire da vicino i vari passaggi della produzione. Se è il
periodo della vendemmia, è davvero un’esperienza immersiva: si può osservare
tutto il processo in azione. Dopo la cantina, visitiamo la bottaia, e da lì ci
spostiamo nella sala degustazione, dove il momento del tasting diventa
un’occasione di condivisione.
Offriamo tre diversi pacchetti,
ognuno pensato per diversi livelli di interesse ed esperienza. Il primo prevede
una degustazione di quattro vini, una porta d’ingresso al mondo di Poggio
Antico. Per chi vuole un’esperienza più approfondita, c’è il "Montalcino
Experience", che include cinque vini, tra cui la nostra riserva.
Infine, per chi desidera una panoramica completa, c'è il "Poggio Antico
Overview", che offre sette vini, inclusi i nostri due Super Tuscans.
Poter assaggiare i vini insieme è
una parte fondamentale dell’esperienza. Per noi che amiamo ciò che facciamo, è
sempre un piacere vedere come il vino possa avvicinare le persone e creare
legami.
Che cosa significa accogliere
per te e per Poggio Antico?
Accogliere, per noi, significa
davvero condividere – è uno scambio di storie, di esperienze, di culture. Le
persone che arrivano a Poggio Antico vengono da ogni parte del mondo, portando
con sé bagagli di vita, conoscenze, e prospettive diverse, e quindi ogni visita
diventa un’opportunità di crescita reciproca: noi raccontiamo la nostra storia,
ma allo stesso tempo impariamo qualcosa di nuovo da chi ci viene a trovare.
Ogni esperienza è pensata su
misura per adattarsi alla persona che abbiamo di fronte, che sia un esperto o
un neofita: io, Dario, Tommaso e Luca mettiamo la nostra esperienza e
formazione al servizio di ogni ospite con l’obiettivo di farlo sentire a casa. Chi
torna più volte, finisce per diventare parte della famiglia. Ci sono ospiti che
vediamo anno dopo anno, ed è bello poterli accogliere di nuovo, sapere che
Poggio Antico è un luogo a cui si sentono legati.
Ma soprattutto, accogliere
significa trasmettere un messaggio importante: chi viene qui può vedere il
paesaggio, conoscere le vigne, assaggiare i nostri vini e capire quanto sia
essenziale preservare tutto questo. Per noi, l'ospitalità è un aspetto fondamentale
da sempre; Poggio Antico è stata una delle prime cantine a credere fermamente
nell'importanza di accogliere i visitatori. Crediamo che la consapevolezza
nasca dall’esperienza diretta, e che solo mostrando cosa c’è dietro il nostro
lavoro si possa comprendere il valore di custodire un territorio così speciale.
È un modo per sensibilizzare anche chi non viene dal nostro mondo, affinché
possa capire l’importanza di proteggere questa terra e il suo equilibrio, per
le generazioni future.